• News
  • Bio
  • EDUCATIONAL
    • CHILDREN'S SONG
    • I MUSICANTI DI BREMA
    • IL MAGO DI OZ
    • ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
    • ZUCCA IN CARROZZA
    • IL SUONO DI CHARLIE
    • IL GATTO CON GLI STIVALI
    • UN CAPPELLO MAGICO
    • IL GIARDINO SEGRETO
    • IL FANTASMA DI CANTERVILLE
    • I VIAGGI DI GULLIVER
    • HANSEL E GRETEL
    • DON CHISCIOTTE
    • ESOPO
  • songs
    • E SI LIBERERA'
    • SINGLE
    • COVER
  • FLUTE
    • WORKS
    • KARAOKE VERSION
  • BLOG
  • PODCAST
  • Contact

    Gippa Fortunato

    • News
    • Bio
    • EDUCATIONAL
      • CHILDREN'S SONG
      • I MUSICANTI DI BREMA
      • IL MAGO DI OZ
      • ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
      • ZUCCA IN CARROZZA
      • IL SUONO DI CHARLIE
      • IL GATTO CON GLI STIVALI
      • UN CAPPELLO MAGICO
      • IL GIARDINO SEGRETO
      • IL FANTASMA DI CANTERVILLE
      • I VIAGGI DI GULLIVER
      • HANSEL E GRETEL
      • DON CHISCIOTTE
      • ESOPO
    • songs
      • E SI LIBERERA'
      • SINGLE
      • COVER
    • FLUTE
      • WORKS
      • KARAOKE VERSION
    • BLOG
    • PODCAST
    • Contact

    SUPERMAN 

    La narrazione dei sentimenti ha una lettura molto difficile, figuriamoci l'esposizione. La quotidianità negli anni rende per molti versi un cammino scontato. 
    Ti soffermi a volte a guardare foto, quasi con la sensazione di non avere il diritto di parlare, di parlare di ciò che è il tuo presente. 
    Il mio Superman 💙

    01/14/2021

    • Share

    TRENTASEI MUSCOLI 

    Trentasei muscoli a disposizione sul viso, trentasei muscoli che tirano, sorreggono al limite, quasi ad apparire sofferenti, ma con lo scopo autentico di regalare ad ogni singola nota il miglior sorriso. Non trovo differenza tra questo e l'intento di gratificare la vita nei sogni dell'uomo. A chi con gioia ha fatto il suo "albero", a chi ne detesta le foto, a chi non vuole farlo, a tutti quelli che hanno comprato nuove luci, a chi magari lo serba nel cuore, ai "non sarà più come prima"... se passi di qua e ascolti, sappi che: "sì l'ho fatto per me, mentre pensavo a te, perché un mondo da solo non mi è concepibile". L'oro che ho suona anche un po' così e non ha un costo per chi lo ascolta. Questo è il mio flauto in sol, ho improvvisato due note.

    01/14/2021

    • Share

    E A VERONA AMAVO UNA RAGAZZA 

    Classe 1901, Giuseppe Fortunato, mio nonno. 

    Aveva un fratello gemello, ma lui, il nonno, non ebbe il privilegio di essere allattato dalla mamma. 

    Contadino, boscaiolo, fu padre di 5 figli e grande lavoratore. 

    Nel 39 partì per la seconda guerra mondiale, nella sciagurata campagna del Nord Africa conosciuta come guerra nel deserto.  

    Ha combattuto in Libia, faceva parte di quel Regio Esercito forte nei numeri ma insufficientemente equipaggiato.  

    Lui e chi come lui fu sbaragliato, strappato dalla propria vita civile e fatto soldato per una guerra assurda. 

    Oggi per me è il  simbolo dell'articolo 11 della Costituzione italiana. 

    In quel "ripudia la guerra" c'è tutto il mio l'orgoglio verso di lui, la riconoscenza eterna per poter assaporare ogni giorno la libertà. 

    Ritornato dalla guerra, un grave infortunio sul lavoro mentre tagliava gli alberi ha fatto sì che perdesse una gamba. Operato alla stessa per ben nove volte, si è rimesso subito a lavorare. Partiva alle 3 di mattina per raggiungere il monte Cerviero e lì cucinare per gli operai del Consorzio. 

    Era una persona espansiva e scherzosa, si faceva coccolare e quando si era in campagna a lavorare era solito preparare "il piattino" per i nipoti a merenda. Tagliava semplicemente pezzettini di pane e li accompagnava con del formaggio e salame. 

    Nella casa dei nonni, in quella via San Michele di Mormanno hanno origine tutti i ricordi tramandati che mi legano alla famiglia di mio padre. Quando mio nonno è mancato io avevo pochi mesi. 

    "Io lo chiamavo tata" così erano soliti chiamarlo i figli da bambini. I dialetti centro meridionali hanno conservato per molto tempo questa antica parola usata fin dai Romani per indicare il padre: 

    "quando bevi e succhi il cibo e la pappa, i piccoli chiamano matrem mammam, patrem tatam". De liberis educandis di Terenzio Varrone primo secolo avanti Cristo. 

    Questo termine tipico della società contadina ha lasciato il posto, per poi essere sostituito negli anni, al termine papà e babbo. 

    Mio nonno aveva una bellissima voce dal timbro basso, caldo. Questo lo so perché mia madre fortunatamente ha conservato negli anni una music cassetta della quale parlerò tra un attimo. 

    "E a Verona amavo una ragazza"  

    Questo è il titolo della canzone che lui era solito cantare. 

    Un canto della memoria, il quale fa riferimento alla vita militare. 

    Parla di un soldato pronto alla partenza per un servizio di leva lungo 3 anni e della sua ragazza Angiolina in lacrime per questa separazione.  

    Ho avuto modo di ascoltare per intero questa canzone grazie al Coro ANA di Milano.  

    Loro hanno il merito di aver registrato e recuperato moltissimi canti popolari regionali che fanno parte del nostro patrimonio artistico e culturale, canti ai più ormai sconosciuti e dall'immenso fascino poetico nonché preziosissimi documenti musicali. 

    Nel 74 e 75 tra Velletri e Firenze mio padre, Antonio Fortunato, studiava alla scuola di sottufficiali dell'Arma. 

    Mia mamma gli aveva prestato un Compact cassette recorder della Magnetofoni Castelli modello 1005, che io conservo ancora oggi, in bella vista, nel mio studio recording ed è perfettamente funzionante.  

    Facendo spesso spola tra scuola e casa approfittava di questi lunghi spostamenti per riascoltare in macchina gli appunti e nozioni​ ripresi con il registratore.  

    Al suo rientro spesso lo lasciava agli amati nipoti, che lo aspettavano tutti riuniti nella casa dei nonni.  

    L'utilizzo di questo registratore ha fatto sì che le voci dei miei cugini, dei miei zii, dei miei nonni, di mio padre siano conservate e ferme nel tempo grazie a quella cassetta. 

    Nei ricordi la prima sensazione dopo l'ascolto è stata questa: "come sono felici, cantano e scherzano sempre".    

    Negli ultimi secondi di questo audio c'è la voce di mio nonno che canta.  

    E' un'intenzione voluta.  

    Quello che vorrei, se ci riesco è lasciarvi con quel rimando di magia che provo ogni qual volta riascolto e ripenso a questa cassetta.  

    Io sono solo il tramite di una bellissima storia lunga quasi 120 anni dalla nascita di mio nonno. 

    Giuseppe Fortunato l’ultimo nipote e adesso suonerò con lui. 

    10/29/2020

    • Share

    IO CI VOLEVO GIOCARE 

    Io ci volevo giocare. Ho comprato un pianoforte digitale per Natale. Focalizzavo nel suo studio il desiderio di tirare fuori qualcosa: risveglio musicale, disciplina, distacco dai rompi coglioni, messa in gioco, evoluzione, scoperta etc. Il piano digitale ha il suo peso specifico e con tutte queste aspettative l’ho reso ancora più pesante con l’acquisto del primo libro di studi. Ho un’età e dopo i primi tre mesi di applicazione classica ho sentito qualcosa che non andava. Io ci volevo giocare, volevo giocare con il pianoforte e visto che nella mia mente ha sempre riecheggiato l’arrangiamento per piano del pezzo “Astronavi ne abbiamo” ho iniziato a tradurlo. Lì la sorpresa. Era possibile. Raccolgo in questo blog alcune foto del lavoro che ho fatto per la realizzazione del video.


     

    04/18/2019

    • Share

    TALE MUSIC 

    Ho cercato di risolvere un problema, ho creato una nuova etichetta. Quando scrivo canzoni per bambini e pubblico un album, questo contiene al suo interno anche le relative basi karaoke. Dove sta il problema e come si pone? Il problema sta in quel famoso streaming che negli ultimi anni, nel bene e nel male, ha stravolto le vite di molti musicisti. Dati: ho un album contenente x canzoni con relative x basi karaoke, posso io vendere in streaming anche le basi? No. Potrei, ma no. Quindi cosa ho fatto? Fino ad oggi ho reso disponibili i miei album per bambini sono in download sui maggior distributori online, ma oggi il maggior flusso di ascolti è in streaming e queste mie canzoni non ci sono. Ho creato quindi una nuova etichetta: “Tale Music” con la quale pubblicherò tutti i miei pezzi per bambini, per renderli ascoltabili in streaming e questi album saranno privi di base karaoke. Il primo album che sto per pubblicare è “I Musicanti di Brema”, uscirà in settimana. Vedrò se ci saranno ascolti, se si muoverà qualcosa, insomma sono curioso e al momento molto soddisfatto del nuovo logo.

    11/18/2018

    • Share

    LAB di DOPPIAGGIO "LA LINEA" - CAVANDOLI 

    E’ la LINEA di Osvaldo Cavandoli il tema del LABORATORIO di DOPPIAGGIO che ho tenuto presso il plesso di via Bonello I.C. Chieri 3 con alcuni bambini della scuola elementare. Flavio, Alessandro, Guido, Norby, Andrea, Sofia, Riccardo e Stefano sono i doppiatori con i quali è stato possibile condividere questa bellissima esperienza. Qui sotto potete trovare il video con la nuova traccia audio frutto del nostro lavoro!

    05/06/2018

    • Share

    LAB AUDIO LETTURA "NOVECENTO" - BARICCO 

     

    NOVECENTO di Alessandro Baricco è il tema del LABORATORIO AUDIO - LETTURA  che ho tenuto presso la Scuola Media QUARINI - I.C. Chieri 4.  Le voci che si sentono sono di Riccardo, Giorgia, Debora, Alessio, Giorgio, Alex, Daniele, Giuseppe e Titti, le ho accompagnate dalle incantevoli note di Morricone, per dare vita alle sei tracce estrapolate dal monologo di Baricco. Qui sotto potete trovare tutta la successione dei video.

     


     

    05/06/2018

    • Share

    DIECI 

    Il Mandorlo di Canterville è il titolo del mio decimo album. Sinceramente non so come abbracciare tutto questo. Ho pubblicato 10 album e depositato quasi 200 canzoni, più tutte quelle che ancora sono su “pezzetti di registrazione volanti” e non so come abbracciare tutto questo. Quello che so è che depositata la canzone n. 200, mi ordino e faccio fare una torta. Realizzerò forse un giorno, ma ora mi vedo mentre sto registrando il primo concept album: “la galleria dei Briganti – I Musicanti di Brema” e porto ancora tutto l’entusiasmo che mi ha accompagnato fino a questo punto. Il Mandorlo di Canterville è un concept album ispirato al racconto di Oscar Wilde: “The Canterville Ghost”. E’ tutto in chiave Jazz Style, volevo questo suono e ritrovarmi in questi colori. Tecnicamente ha modulazioni più difficili da cantare, ma il bello sarà proprio qui. Mettersi in gioco per far arrivare qualsiasi dinamica in modo semplice e divertente è la chiave per divertirsi e far divertire i bambini. Crea feeling ed empatia con anime che rimangono legate nel tempo. La super copertina è stata realizzata dalla cara Silvia Boni, che ha cercato in tutti i modi di stare dietro a tutte le mie pretese e il risultato in copertina è per me emozionante. La collaborazione non è finita, ci saranno degli sviluppi per quanto riguarda questo lavoro, ma tutto verrà mostrato a tempo debito. Vi lascio il suo link qua sotto insieme a quello della pagina dedicata al Mandorlo di Canterville per sentire le clip delle canzoni. Baci.

     

    04/25/2018

    • Share

    BOFONCHIO 

    Non amo molto raccontare alcune esperienze, ma quello che è capitato oggi voglio fermarlo anche tra le righe. 

    Spero di non dimenticare le sensazioni, perché sono tra le più belle di sempre. 

    Durante un laboratorio di musica una bambina mi fa questa domanda: “Ma come fai a scrivere queste (forse ha aggiunto belle) canzoni! Sarà difficilissimo”. 

    Wow è quello che ho provato. 

    Nei suoi occhi c’era gioia e in quelli dei compagni la stessa complicità. 

    “Non è che sia matto, devo solo prenderle, a volte arrivano mentre cammino, certe volte mi siedo sullo sgabello e suonando la chitarra ci canto sopra, raramente mi vengono fuori frasi di senso compiuto, bofonchio qualcosa, ma la melodia è spesso quella “giusta” e dopo ci adatto un testo. Registro questi momenti sul cellulare. Una volta usavo un piccolo lettore mp3, ancora prima ho registrato su montagne di cassette”. 

    Preso il telefonino, ho cercato alcune tracce dove avevo fatto questo tipo di lavoro e gliene ho fatte ascoltare un paio. 

    L’attenzione su di me era molto alta e sui bofonchi la loro ilarità ha reso il momento unico. 

    “Non si capisce nulla di quello che dico, ma il pezzo funziona bene… è per questo che è ancora sul telefono, prima o poi ci scrivo su un testo!”. :D

    02/09/2017

    • Share

    SARA' SORPRESA POST 


    sarà sorpresa glog 2015 gippa fortunatoDopo una settimana intensa di mixaggio ho un nuovo concept album bello che pronto! Lavoro a questo progetto da Agosto, ho iniziato durante le vacanze 2014. Ho letto un libro sotto il fresco degli alberi vicino ad un bellissimo Faro e lì ho scritto i testi e ho registrato sul telefono preziose melodie. Ho scritto musiche col mio ukulele nella stanza da letto dei miei nonni, perché lì dentro c’è pace e c’è un’acustica eccezionale. Di solito in vacanza mi porto dietro la chitarra, ma quest’anno ho deciso che con me sarebbe venuto l’ukulele, all’idea mi veniva da ridere, ma è stata una scelta vincente, mi sono divertito davvero tanto. Dopo undici giorni avevo elaborato un nuovo progetto musicale, 10 canzoni: belle, fresche, vere. Quella mattina, mentre riascoltavo le demo dal telefonino, sempre vicino a quegli alberi, un affarino marrone, che poi ho scoperto essere un “sciurus vulgaris meridionalis” detto comunemente scoiattolo nero, mi ha ascoltato per qualche minuto. Non sapevo che cosa pensare, senza saperlo o forse perché lo volevo ero in piena magia, quell’affarino collegava tutto: me, le mie sensazioni positive, la storia del romanzo, la luce del sole che filtrava dagli alberi, le carezze del vento… funzionava tutto. Durante i successivi quattro mesi ho costruito, suonando nota per nota, tutto ciò che mi ha portato alla realizzazione di questo bellissimo sogno. Tra pochi giorni l’album sarà negli store e successivamente preparerò anche i video. Ho deciso che questo post blog sarà interattivo, lo integrerò e metterò novità volta per volta, perché no, anche datando le nuove integrazioni a mò di diario, per ora non dico altro, neanche il nome del romanzo, nulla creo suspense :). Per adesso questo blog ha solo un titolo: “Sarà Sorpresa”. Concludo rendendo grazie: alla Concertina, Signor Banjo e Mastro Ukulele, un bacio a Donna Flauta, special thanx al Bass8, la Mia Gibsonella, Madre Ugula e la Santissima dei Naufragati che mi assiste quando inseguo un sogno...tanto che quando lo suono diventa Vero! Forza 2015 e baci.

    02/28/2015

    • Share

    « First ‹ Prev 1 2 Next › Last »
    Privacy Policy